Giampiero Corelli  FotoreporterGiampiero Corelli  Fotoreporter
Giampiero Corelli Fotoreporter
Fotoreporter Ravenna
  • Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni e Mostre
  • Novità
  • Contatti
Menù Indietro  
333.8393401
Facebook

Bimba mia – Bimbo mio

6 maggio 2012PerFotoReporterCorelli

Le immagini proposte in questo libro e in parte nella mostra “Bimba mia-Bimbo mio” fanno parte di una serie di reportage realizzati nell’ultimo anno e focalizzano principalmente sulle diverse realtà, contesti, situazioni in cui bambine, bambini e adolescenti si trovano a crescere e a vivere oggi. Oltre all’intento documentativo sulla contemporaneità, è lo sguardo verso il futuro che attende questi ragazzi che ha impresso una direzione a questo lavoro e a questa ricerca.

La mia attenzione è stato rivolto ai ragazzi frequentanti la classe terza di una scuola media inferiore di Ravenna. Questi, ripresi in un paesaggio particolare, quello della Pilassa, si trovano in una cosiddetta “terra di mezzo”, un luogo ibrido particolare soggetto a mutazione costante. Figurativamente allora, quest’ambiente richiama la fase di crescita e cambiamento, sia fisico che mentale, che questi giovani stanno attraversando.

Il reportage svolto nella città di Mumbai documenta invece, sia la vita dei ragazzi che risiedono e lavorano nella megalopoli indiana, ma anche la realtà del Vimala Dermatological Centre. Questa struttura ospedaliera, in particolare, si occupa di curare, dare aiuto e conforto a bambine provenienti da situazioni di povertà o da famiglie in cui è stata contratta la malattia della lebbra; e ad adolescenti abbandonate o colpite da tubercolosi e morbo di Hansen.

Ancora, il mio obiettivo ha fotografato bambini e ragazzi durante la loro degenza nel reparto di pediatria dell’Ospedale di Ravenna, oppure affetti da una diversa abilità fisica, ripresi nella loro abitazione.

Un’ultima attenzione è stata rivolta ai figli delle lavoratici dell’ Omsa (azienda produttrice di calze per donna, che forse al momento dell’uscita di questo libro sarà stata chiusa e trasferita in Serbia) condotti per la prima e l’ultima volta sul posto di lavoro delle loro madri.

Condividi questo post
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Post correlati
DANTE CI GUARDA
11 gennaio 2016
IO NON M’ARRENDO
3 giugno 2014
LE INNAMORATE – CANTANTI E LISCIO IN ROMAGNA: CONFESSIONI PRIVATE
25 novembre 2013
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloSottometti

Cerca tra le novità
Archivio
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2016 (1)
  • gennaio 2016 (2)
  • novembre 2015 (2)
  • agosto 2015 (1)
  • giugno 2014 (2)
  • novembre 2013 (1)
  • ottobre 2013 (1)
  • settembre 2013 (5)
  • giugno 2013 (1)
  • febbraio 2013 (1)
  • novembre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • giugno 2012 (2)
  • maggio 2012 (1)
  • febbraio 2012 (1)
  • novembre 2011 (2)
  • ottobre 2011 (1)
  • giugno 2011 (8)
  • febbraio 2011 (1)
Categorie
  • Mostre e progetti fotografici
  • Pubblicazioni ed editoria
  • Senza categoria
  • Workshop
Tag
adriana aquila badanti ballo baroncelli carcere clausura confartigianato corelli dante donne emilia esule femminili firenze folk fotografica fotografico fotoreporter giampiero giornalista iacoviello ilaria libro liscio manzani mestieri mostra musica non palazzo pannitteri PROGETTO racconti ravenna reportage ricostruzione roma silvia storie suore terremoto tremano venezia volti
Linea Fotografica di Corelli Giampiero Via Girolamo Rossi 87/89 Ravenna 48124 tel. 0544.39352 cell. 333.8393401 e-mail: info@corellifotoreporter.it P.IVA 01057710392 C.F: CRLGPR64B27A944U