Giampiero Corelli  FotoreporterGiampiero Corelli  Fotoreporter
Giampiero Corelli Fotoreporter
Fotoreporter Ravenna
  • Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni e Mostre
  • Novità
  • Contatti
Menù Indietro  
333.8393401
Facebook

OMSA

6 giugno 2012PerFotoReporterCorelli

L’Omsa (acronimo di Orsi Mangelli Società Anonima), impresa nel settore della calzetteria fondata dalla nobile famiglia forlivese Orsi Mangelli, che aprì lo stabilimento di Faenza nei primi anni ’40, ha rivestito fino ad oggi un ruolo di importanza sostanziale territorialmente, socialmente ed economicamente per l’area faentina, e non solo, in quanto pilastro industriale il cui sviluppo ha creato le condizioni per un passaggio fondamentale nella crescita della città, in passato legata prettamente a un’economia agricola.

Il catalogo, attraverso alcune immagini storiche d’archivio, così come una varietà di fotografie realizzate soprattutto nel 2010 dai fotoreporter Giampiero Corelli e Antonio Veca, documenta alcune fasi rilevanti della vita dello stabilimento di calzetteria e focalizza l’attenzione sui nodi principali, le vicende politico-economiche che lo hanno riguardato durante gli ultimi decenni e le ricadute che lo sviluppo dell’azienda ha avuto sul piano di crescita territoriale e sociale.

 

Il catalogo contiene dunque, in primis, fotografie dell’attività operaia agli albori dell’Omsa, provenienti dall’archivio Fototeca Manfrediana del Circolo Dopolavoro Ferroviario di Faenza; delle manifestazioni e delle lotte che hanno avuto luogo tra gli anni ‘70 e ‘90, di cui è conservata testimonianza iconografica nell’archivio del quotidiano Il Resto del Carlino; delle proteste e rivendicazioni sindacali delle operaie contro la chiusura dello stabilimento, attuate negli ultimi anni, documentate dal fotoreporter Antonio Veca.

Infine, sono le immagini di Giampiero Corelli a scandagliare quello spazio lavorativo vissuto quotidianamente dalle 346 dipendenti, molte delle quali madri, nelle quali i soggetti sono proprio le donne ritratte insieme ai loro figli, condotti nell’area produttiva della fabbrica prima della cessazione dell’attività.

È chiaramente la fase finale della vita dello stabilimento Omsa, che per necessità produttive e di bilancio è stato deciso dovrà essere delocalizzato in Serbia, a impressionare maggiormente i fotografi, i quali sentono il dovere di dare visibilità alla drammatica vicenda che riguarda la comunità faentina, attraverso due chiavi di lettura diverse. Veca, che da tempo lavora su questioni come gli sbarchi di immigrati e rifugiati politici e il traffico clandestini, intende dare voce alla tenacia nella battaglia contro le imposizioni dei vertici dell’azienda prima, alla rabbia poi ed infine alla rassegnazione di lavoratori e lavoratrici.

Corelli, invece, che da anni conduce una ricerca attorno a tematiche che riguardano la sfera femminile, prende come punto di partenza le donne operaie nello spazio lavorativo, per poi glissare lo sguardo sulla loro dimensione privata ed affettiva, rappresentata simbolicamente dai figli, per evidenziare volutamente i riscontri e gli effetti pesanti che determinate scelte, dettate dall’economia o dalla politica, hanno concretamente sulle micro comunità e sui singoli.

Condividi questo post
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Post correlati
DANTE CI GUARDA
11 gennaio 2016
IO NON M’ARRENDO
3 giugno 2014
LE INNAMORATE – CANTANTI E LISCIO IN ROMAGNA: CONFESSIONI PRIVATE
25 novembre 2013
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloSottometti

Cerca tra le novità
Archivio
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2016 (1)
  • gennaio 2016 (2)
  • novembre 2015 (2)
  • agosto 2015 (1)
  • giugno 2014 (2)
  • novembre 2013 (1)
  • ottobre 2013 (1)
  • settembre 2013 (5)
  • giugno 2013 (1)
  • febbraio 2013 (1)
  • novembre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • giugno 2012 (2)
  • maggio 2012 (1)
  • febbraio 2012 (1)
  • novembre 2011 (2)
  • ottobre 2011 (1)
  • giugno 2011 (8)
  • febbraio 2011 (1)
Categorie
  • Mostre e progetti fotografici
  • Pubblicazioni ed editoria
  • Senza categoria
  • Workshop
Tag
adriana aquila badanti ballo baroncelli carcere clausura confartigianato corelli dante donne emilia esule femminili firenze folk fotografica fotografico fotoreporter giampiero giornalista iacoviello ilaria libro liscio manzani mestieri mostra musica non palazzo pannitteri PROGETTO racconti ravenna reportage ricostruzione roma silvia storie suore terremoto tremano venezia volti
Linea Fotografica di Corelli Giampiero Via Girolamo Rossi 87/89 Ravenna 48124 tel. 0544.39352 cell. 333.8393401 e-mail: info@corellifotoreporter.it P.IVA 01057710392 C.F: CRLGPR64B27A944U