Giampiero Corelli  FotoreporterGiampiero Corelli  Fotoreporter
Giampiero Corelli Fotoreporter
Fotoreporter Ravenna
  • Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni e Mostre
  • Novità
  • Contatti
Menù Indietro  
333.8393401
Facebook

Dante contemporaneo – Roma

2 novembre 2015PerFotoReporterCorelli

DANTE CONTEMPORANEO

Tributo al Poeta Esule

Immagini, Dibattito e Letture (anche nella Lingua dei Segni Italiana)

Mostra fotografica di Giampiero Corelli

Progetto a cura di Adriana Pannitteri e Domenico De Martino

Giovedì 19 Novembre 2015

dalle ore 18.00 alle ore 21.00

Teatro Centrale

Via Celsa 6 – ROMA

“ Veramente io sono stato legno senza vela e senza governo portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco, che vapora la dolorosa povertà, e sono vile apparito agli occhi a molti”

Nel 2015 si celebrano i 750 anni dalla nascita del più grande Poeta, Padre della Letteratura Italiana. La Divina Commedia è tra i libri più letti e studiati al mondo e i suoi valori, così come i contenuti trattati da Dante, non perdono di significato.

Da qui l’idea di una mostra fotografica e di un ricco calendario di appuntamenti – con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali – che ha avuto inizio a Ravenna, città dove Dante è morto, poi a Firenze e, ora, a Roma, Giovedì 19 Novembre 2015 alle ore 18.00 presso il Teatro Centrale di Via Celsa, 6, prestigiosa sede offerta dal titolare Ernesto Quagliarello.

Qui il fotoreporter Giampiero Corelli espone i suoi scatti – dieci immagini tratte dalla raccolta completa del 2015 dedicata a “Dante Esule” – ispirate all’esilio del poeta cacciato da Firenze, la sua Patria, per motivi politici. Una mostra sul cammino di Dante calata nel presente per raccontare la commedia umana dei troppi esuli ed emarginati dei nostri tempi.

La mostra viene inaugurata con l’incontro dibattito “Dante Contemporaneo” ideato dalla giornalista del Tg1 Adriana Pannitteri e da Domenico De Martino, docente dell’Università di Udine.

Intervengono tra gli altri: Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo, Luca Serianni, Vicepresidente dell’Istituto Dante Alighieri, Marco Caputo, Vicedirettore Rai Cultura, Giulio Pelonzi, responsabile della struttura tecnica Europa della Regione Lazio.

In tale occasione vengono letti al pubblico alcuni passi delle opere di Dante tradotto per la prima volta nella Lingua dei Segni Italiana (LIS), grazie alla collaborazione dell’interprete Maria Luisa Franchi. L’intento degli organizzatori è quello di sottolineare il concetto di inclusione rendendo fruibile questo evento culturale anche al mondo delle persone sorde.

Gli attori che hanno aderito al nostro progetto sono: Cinzia Monreale, Virginio Gazzolo e Augusto Zucchi.

“L’essere esuli, ai margini” – spiega Adriana Pannitteri  – “ è, purtroppo, una condizione quanto mai attuale, eppure inaccettabile, per una società civile…c’è una mancanza di spinta ideale in questa nostra Europa che, pure, è stata il sogno di fratellanza e di accoglienza per i suoi padri fondatori…un pericoloso addormentamento che . come la storia ci insegna – può essere foriero di avventure dall’esito drammatico. Alle periferie del mondo ed esclusi – l’esperienza dovrebbe insegnarcelo – potremmo un giorno esserci tutti”. .

Il testo critico della mostra è a cura di Fulvio Chimento che spiega: “Una sezione della mostra è dedicata proprio a un focus di stretta attualità, che racconta il dramma dello sbarco di uomini, donne e bambini provenienti dall’Africa sulle coste del sud Italia…l’immagine del naufrago che tenta di raggiungere la terra promessa incarna al meglio la condizione degli esuli dei nostri giorni, e al tempo stesso simboleggia la condizione vissuta anche dall’intellettuale del terzo millennio: esule senza patria, alla ricerca continua del riconoscimento della propria funzione sociale”.

L’evento è realizzato in collaborazione con Ancislink. Nel corso della serata ancora spazio per la solidarietà. Verrà presentato Cartoon Able, un progetto innovativo ideato dalla casa editrice Punti di Vista e dalla studio di produzione Animundi per la realizzazione del primo prodotto a cartoni animati fruibile da tutti i bambini con diverse disabilità.

Conduce l’incontro Nino Graziano Luca.

Teatro Centrale

www.centraleristotheatre.com

Press Office – Emilio Sturla Furnò – +39 3404050400 –info@emiliosturlafurno.it

adrianacentralecorellidanteeventofotografiafotograficamostrapannitteriromateatro
Condividi questo post
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Post correlati
Dante esule – Percorso contemporaneo
23 ottobre 2017
Dante esule Servizio TgR Toscana
18 gennaio 2016
DANTE CI GUARDA
11 gennaio 2016
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloSottometti

Cerca tra le novità
Archivio
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2016 (1)
  • gennaio 2016 (2)
  • novembre 2015 (2)
  • agosto 2015 (1)
  • giugno 2014 (2)
  • novembre 2013 (1)
  • ottobre 2013 (1)
  • settembre 2013 (5)
  • giugno 2013 (1)
  • febbraio 2013 (1)
  • novembre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • giugno 2012 (2)
  • maggio 2012 (1)
  • febbraio 2012 (1)
  • novembre 2011 (2)
  • ottobre 2011 (1)
  • giugno 2011 (8)
  • febbraio 2011 (1)
Categorie
  • Mostre e progetti fotografici
  • Pubblicazioni ed editoria
  • Senza categoria
  • Workshop
Tag
adriana aquila badanti ballo baroncelli carcere clausura confartigianato corelli dante donne emilia esule femminili firenze folk fotografica fotografico fotoreporter giampiero giornalista iacoviello ilaria libro liscio manzani mestieri mostra musica non palazzo pannitteri PROGETTO racconti ravenna reportage ricostruzione roma silvia storie suore terremoto tremano venezia volti
Linea Fotografica di Corelli Giampiero Via Girolamo Rossi 87/89 Ravenna 48124 tel. 0544.39352 cell. 333.8393401 e-mail: info@corellifotoreporter.it P.IVA 01057710392 C.F: CRLGPR64B27A944U